
Come scegliere un software di fatturazione elettronica per la tua azienda?
Le soluzioni di fatturazione elettronica sono diventate uno strumento rivoluzionario per le aziende e hanno la funzione di convertire le procedure al digitale. I software di fatturazione elettronica sono diventati più complessi, veloci e le capacità di processare il lavoro sono decisamente migliorate, e ora, ogni azienda di dimensioni medio-grandi ne usufruisce.
I software di fatturazione sono ora in grado di automatizzare praticamente l’intero processo di contabilità. Le aziende sono in grado di automatizzare fino al 50% di tutti i protocolli finanziari manuali. A partire dall’elaborazione e dall’invio delle fatture, tenendo traccia dei pagamenti ricevuti, dei pagamenti effettuati e del bilanciamento dei libri finanziari.
Le aziende sono in grado di ottenere pagamenti più velocemente, potendo così reinvestire molto più rapidamente e rispondere più velocemente al mercato in cui conducono le loro attività. I clienti sono meglio curati perché i ritardi dovuti a errori di pagamento sono minimi, mentre i non i paganti vengono tenuti sotto controllo.
Gli ordini di acquisto vengono elaborati più velocemente e quindi i venditori sono più soddisfatti. La crescita aziendale è più facile da prevedere per gli imprenditori e i membri del consiglio di amministrazione, che possono prendere decisioni aziendali migliori grazie alle informazioni, che sono in grado di analizzare e ottenere.
Quindi, probabilmente stai pensando “Ok, fin qui ci siamo, ma quale software è meglio scegliere?”. Proprio come qualsiasi software aziendale, è necessario essere in grado di prendere la giusta decisione, per questo può essere utile approfondire le funzionalità di ogni software proposto.
Le piccole imprese, anche quelle più grandi e complesse avranno necessità di adeguarsi, con l’introduzione obbligatoria anche nel B2B per quanto riguarda l’Italia. Quindi avere a disposizione un sistema intuitivo è la prima necessità, per questo un piano di prova gratuito potrebbe aiutarti a scegliere.
Oltre alla fruibilità è fondamentale valutare quanto sia facile da integrare con la piattaforma di business già presente in azienda, tutto ciò ti permetterà di:
- personalizzare e automatizzare le fatture in modo da non perdere i pagamenti;
- migliorare le comunicazioni tra il team e i fornitori, attraverso la collaborazione;
- eliminare completamente l’errore umano, che può rivelarsi costoso per la tua azienda;
- rimanere aggiornato sulla tua attività automatizzando gli avvisi di fatturazione;
- realizzare proiezioni trimestrali e anche annuali utilizzando le funzionalità di reporting.
Creare fatture automatizzate da zero e scegliere tra i modelli disponibili, diventa davvero un gioco da ragazzi, con la giusta soluzione, alla quale è necessario collegare tutti i report disponibili, per realizzare velocemente i bilanci e, contemporaneamente, senza preoccuparsi dei pagamenti.
A tal proposito, la sicurezza viene prima di tutto, per evitare di perdere dati o contrastare le violazioni di dati sensibili. L’automazione dei pagamenti e della fatturazione è solo una parte del lavoro svolto dai software, che provvedono, inoltre, all’elaborazione della conformità fiscale, identificando e proteggendo i processi finanziari da azioni illecite.
Sforzo e tempo vengono limitati grazie all’automatizzazione, che semplifica la generazione di report fiscali dettagliati, utili a conoscere l’andamento del business, a dimostrare i dati in caso di controlli fiscali, a progettare i prossimi obiettivi aziendali, grazie al reporting profitti-perdite.
Un software per la fatturazione elettronica deve essere semplice da imparare, da utilizzare e da implementare con il software ERP, che è costruito su un motore CRM. Consentendo di ottenere una soluzione efficiente e conveniente per gestire il tuo rapporto con il cliente dall’inizio alla fine, senza soluzione di continuità, integrando tutti i dati in un unico sistema di registrazione.
Un’azienda più piccola non ha esigenze di fatturazione inferiori… anzi, queste esigenze possono rivelarsi più importanti, nell’ottica di un’ulteriore crescita aziendale.